CILA: Quando è Necessario Presentarla e Quali Sono i Costi

Specializzata in pratiche edilizie e ristrutturazioni

La Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA) è un titolo edilizio fondamentale per chi intende eseguire lavori di ristrutturazione in casa o in un immobile. Questo strumento consente di regolarizzare interventi che non modificano la struttura portante dell’edificio, offrendo una procedura semplificata rispetto ad altri titoli edilizi più complessi.

Quando è Necessario Presentare la CILA?

La CILA è obbligatoria nei seguenti casi:

  • Ristrutturazioni interne: quando si effettuano modifiche agli spazi interni senza alterare la volumetria dell’immobile o la sua destinazione d’uso.
  • Opere di manutenzione straordinaria: come la demolizione e ricostruzione di tramezzi, il rifacimento di impianti elettrici, idraulici e termici, l’installazione di nuovi infissi o il rifacimento di pavimenti.
  • Interventi di efficientamento energetico: ad esempio la sostituzione di caldaie, l’installazione di pannelli solari o cappotti termici, purché non si modifichi la sagoma dell’edificio.
  • Sanatorie edilizie: la CILA in sanatoria può essere utilizzata per regolarizzare lavori eseguiti senza permesso, purché conformi alle normative urbanistiche ed edilizie.

Quali Sono i Costi della CILA?

I costi per la presentazione della CILA possono variare in base al Comune di riferimento e al professionista incaricato. In generale, le principali spese da considerare sono:

  1. Oneri Comunali: alcuni Comuni richiedono il pagamento di diritti di segreteria, generalmente compresi tra 50 e 250 euro.
  2. Compenso del Tecnico: la CILA deve essere asseverata da un tecnico abilitato (geometra, architetto o ingegnere), il cui onorario varia tra i 300 e i 1.500 euro, in base alla complessità dell’intervento.
  3. Sanzioni per la CILA in Sanatoria: se la CILA viene presentata a lavori già eseguiti, è prevista una sanzione amministrativa che solitamente ammonta a 1.000 euro.

Come Presentare la CILA?

Per presentare la CILA, è necessario affidarsi a un tecnico abilitato, il quale redigerà la documentazione necessaria e la inoltrerà al Comune tramite il portale telematico dell’ente locale. La comunicazione ha effetto immediato, quindi i lavori possono iniziare subito dopo il deposito della pratica.

Conclusione

La CILA è un passaggio fondamentale per eseguire ristrutturazioni in modo conforme alle normative, evitando sanzioni e problemi futuri. Affidarsi a un tecnico esperto permette di gestire l’iter burocratico con serenità e garantire il rispetto delle leggi edilizie.

Per maggiori informazioni o per una consulenza personalizzata, contatta Studio Tecnico Corrado!